Tematica Pesci

Mustelus mustelus Linnaeus, 1758

Mustelus mustelus Linnaeus, 1758

foto 92
Foto: Hans Hillewaert.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Chondrichthyes Huxley, 1880

Ordine: Carcharhiniformes Compagno, 1977

Famiglia: Triakidae Gray J.E., 1851

Genere: Mustelus Linck, 1790


itItaliano: Palombo

enEnglish: Common smooth-hound

frFrançais: Émissole lisse

deDeutsch: Grauer Glatthai

Descrizione

Il palombo ha una colorazione uniforme grigia o grigio-bruna sul dorso e bianca sul ventre. La sua lunghezza è superiore ai 2 metri. È viviparo e gli embrioni hanno una placenta vitellina. Il palombo si nutre principalmente di crostacei, cefalopodi e aringhe. Viene catturato con la pesca a strascico e utilizzati per l'alimentazione umana, per ricavarne olio di pesce e per farne mangime per animali.

Diffusione

Questa specie vive sulla piattaforma continentale dell'Oceano Atlantico orientale, al largo delle Isole Britanniche e della Francia fino al Sud Africa, compreso il Mar Mediterraneo, Madera e le Isole Canarie, ad una profondità compresa tra i -5 e i -625 metri.

Sinonimi

= Mustelus equestris Bonaparte, 1834 = Mustelus laevis Linck, 1790 = Mustelus vulgaris Cloquet, 1821 = Squalus mustelus Linnaeus, 1758.

Bibliografia

–Mipaaft - Decreto ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.
–(EN) Ellis, J. 2000, Mustelus mustelus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.


01168 Data: 23/02/1985
Emissione: Ittiofauna
Stato: Algeria